Visualizzazione di 6 risultati
La nostra passata è frutto di passione e di un attenta selezione dei pomodori, che vengono coltivati nei nostri campi in Calabria (zona entroterra Catanzarese).
Raccolti a mano e trasformati freschi con l’utilizzo di impianti tecnologici, i quali riducono il tempo di esposizione al calore così da conservare tutte le qualità organolettiche.
Il nostro olio viene prodotto da oliveti (molti dei quali secolari) della cultivar “Carolea” tipica della Calabria e del Meridione, dimorano a circa 200-300-400 mt. S.l.m. nell’entroterra calabrese, quindi in zone non salmastre, lontano dal mare, lontano da inse diamenti industriali e da fonti di inquinamento in genere.
Il nostro olio viene prodotto da oliveti (molti dei quali secolari) della cultivar “Carolea” tipica della Calabria e del Meridione, dimorano a circa 200-300-400 mt. S.l.m. nell’entroterra calabrese, quindi in zone non salmastre, lontano dal mare, lontano da inse diamenti industriali e da fonti di inquinamento in genere.
Il nostro olio viene prodotto da oliveti (molti dei quali secolari) della cultivar “Carolea” tipica della Calabria e del Meridione, dimorano a circa 200-300-400 mt. S.l.m. nell’entroterra calabrese, quindi in zone non salmastre, lontano dal mare, lontano da inse diamenti industriali e da fonti di inquinamento in genere.
Il nostro olio viene prodotto da oliveti (molti dei quali secolari) della cultivar “Carolea” tipica della Calabria e del Meridione, dimorano a circa 200-300-400 mt. S.l.m. nell’entroterra calabrese, quindi in zone non salmastre, lontano dal mare, lontano da inse diamenti industriali e da fonti di inquinamento in genere.
Il nostro olio viene prodotto da oliveti (molti dei quali secolari) della cultivar “Carolea” tipica della Calabria e del Meridione, dimorano a circa 200-300-400 mt. S.l.m. nell’entroterra calabrese, quindi in zone non salmastre, lontano dal mare, lontano da inse diamenti industriali e da fonti di inquinamento in genere.